English version

La nostra scuola

Questionario sui "fili" Attività di geometria Attività scientifiche Il nostro sito web

 

LE RISPOSTE DEGLI ALUNNI ITALIANI

Le risposte sotto riportate, ricavate dall'analisi di 113 questionari, sono tra quelle più significative e frequenti.


Mi diverto quando:
faccio attività pratiche, uso le mani
sono direttamente coinvolto
faccio attività creative
lavoro in gruppo con i miei compagni
uso strumenti (carta, righello, colori, forbici)
uso nuove tecnologie, come il sonar per lo studio del moto
faccio visite didattiche e gite, lavoro all'aria aperta
studio problemi che possono capitare ogni giorno
spiego ai bambini delle elementari un argomento, insegno a qualcuno che non sa
capisco, interpreto
partecipo a laboratori con esperti



Per me motivazione significa:
capire il senso di ciò che si sta facendo o che si dovrà fare, apprezzarne l’importanza
un qualcosa che mi spinge a studiare volentieri
divertirsi, provare piacere nel fare o studiare
provare curiosità
affrontare sfide, come ad esempio insistere su un problema o esperimento finchè non si arriva ad un risultato

Mi sento motivata quando:
vengo incoraggiata
mi vengono dati degli obiettivi ben precisi
ricevo una gratificazione, ottengo bei voti, giudizi positivi
qualche volta anche un brutto voto e l’incitamento a studiare mi spingono a farlo
se c’è cooperazione (lavoro di gruppo, lavoro con i bambini delle elementari, insegnare a qualcuno che non sa e vedere che prova soddisfazione, entusiasmo ad ascoltare)
quando studio in genere, perché allargo le mie conoscenze: può essere faticoso, ma poi ne raccoglierò i frutti, so che faccio qualcosa che serve per costruire il mio futuro
se posso esprimere le proprie opinioni, se gli insegnanti capiscono i miei problemi
se provo interesse per ciò che faccio, in questo modo lo studio diventa facile, non mi pesa
se faccio un lavoro gradevole, come ad esempio in laboratorio
quando imparo qualcosa di nuovo
mi interessa studiare, sono sempre motivata a farlo
se ho meno compiti a casa e faccio più esercizi a scuola
Quali attività svolte quest'anno ti hanno motivato in matematica e scienze?
lavori all'aria aperta, la gita scolastica, soprattutto la visita a Città della Scienza e alla Solfatara di Napoli, visite naturalistiche
attività di laboratorio di scienze e d’informatica, attività all’aria aperta
lezioni ai bambini delle elementari
Quali attività non ti hanno motivato?
tutte quelle in cui si deve solo ascoltare, non si è coinvolti direttamente
quando sento ripetere le stesse cose



Mi sento stimolata a fare quando:
sono direttamente coinvolta in un esperimento o in un compito, quando devo scoprire cose nuove
faccio qualcosa di pratico, se devo costruire un prodotto concreto (oggetti, cartelloni)
devo presentare, comunicare ad altri il mio lavoro
devo fare qualcosa di particolarmente difficile
mi viene proposto un problema originale
scopro la causa, il motivo per cui una certa cosa succede
devo raggiungere un certo risultato, un bel voto
il mio gruppo compete con altri gruppi e si vuole dimostrare di valere di più, di essere più in gamba
Non mi sento stimolata a fare quando:
le lezioni sono solo teoriche, se devo solo ascoltare mi servono almeno 5 spiegazioni prima di capire
non saprei, le cose che non mi stimolano me le dimentico




Da chi/cosa ricevo supporto
dall'uso di materiali, strumenti che aiutano a capire meglio le spiegazioni
dal"vedere” le cose ( intese sia come oggetti reali, sia come disegni, schemi, rappresentazioni grafiche)
da amici ed insegnanti, anche se a volte non ho il coraggio di chiedere aiuto
da me stesso e nella mia voglia di fare
da proposte nuove
da attività pratiche
avrei bisogno di un insegnante solo per me, ma non è possibile
dal poter affrontare argomenti alla mia portata, non troppo difficili
dall'essere motivato



Quali argomenti ti piacerebbe conoscere meglio?
l'ambiente, gli animali
il corpo umano, la salute, l'educazione sessuale
argomenti di scienze in genere che mi aiutano ad interpretare i fenomeni
l'informatica
Argomenti ritenuti utili nella vita quotidiana:
gli stessi menzionati prima, e inoltre:
l’aritmetica, i calcoli, le percentuali
la matematica anche come strumento per ragionare



Faccio un lavoro cooperativo quando:
c’è uno scambio di opinioni e idee nel lavoro di gruppo, ad esempio quando si correggono in gruppo i compiti fatti a casa o le verifiche, quando si fanno insieme gli esperimenti in laboratorio
aiuto i compagni del mio gruppo che sono in difficoltà e nello stesso tempo io ricevo aiuto da loro
La cooperazione tra insegnanti potrebbe essere utile perchè
potremmo apprendere lo stesso argomento da diversi punti di vista


Aspetti positivi nell'uso del computer e delle nuove tecnologie in genere(molto più menzionati)
permettono di essere coinvolti sirettamente
facilitano il lavoro
aiutano a concentrarsi
stimolano a ragionare
le novità aiutano, si è più curiosi ed attenti
permettono di fare calcoli difficili
aprono nuovi campi di studio, nuovi modi di apprendere
permettono di provare e riprovare
Makes us see, not only hear, read or imagine things
ci si diverte e nello stesso tempo si impara
si fa un lavoro in meno tempo
gli esempi pratici sono meglio di quelli dati a voce
Aspetti negativi (poco menzionati)
rischiano di trasformare l’esercizio in gioco
non ci si concentra sul perché si usano certe regole
c’è il rischio di essere superficiali
si può diventare dipendenti dalle nuove tecnologie
si toglie spazio alle attività pratiche, manuali

sintesi e commenti


Powered By KMpoint - grscott  
©Copyright 2006 NobelProject.gr