English version

La nostra scuola

Questionario sui "fili" Attività di geometria Attività scientifiche Il nostro sito web

 

Nell'anno scolastico 2004/2005 è stato proposto agli alunni delle Coletti e delle Stefanini coinvolti nel progetto Comenius ill questionario aperto sulla motivazione preparato dalla scuola svedese. Dalle risposte date emergono queste considerazioni generali:

Risposte riferite a "fili" diversi indicano come particolarmente gradite le stesse tipologie di attività:

:: Lavori all'aria aperta, visite guitate e viaggi d'istruzione, in particolare a Musei scientifici ed ambienti naturali
:: Attività di laboratorio sia con l'uso di nuove tecnologie e strumenti tecnici, sia con materiali reperibili nella vita quotidiana
:: Lezioni tra pari

Spesso per esprimere il significato di un particolare termine proposto dal questionario, gli alunni rispondono menzionando gli altri. Questo fatto conferma lo stretto intreccio tra i diversi fili. Particolarmente inscindibili risultano essere la motivazione, il divertimento, il mondo reale, la cooperazione.

E' profondamente avvertita l’importanza del confronto tra pari, sia come facilitatore per l’apprendimento, sia perché rende il lavoro più leggero e divertente.

Anche la tecnologia è spesso citata tra gli aspetti ritenuti importanti per la motivazione, pochi ne elencano aspetti negativi, su cui è comunque opportuno riflettere. Si tratta essenzialmente del rischio di essere portati alla superficialità e di togliere spazio alle attività manuali.

Le risposte riflettono diverse sensibilità, abilità e stili di apprendimento: c’è chi pone l’accento sulla necessità di essere incoraggiato, gratificato da valutazioni positive, chi al contrario dice di essere spronato dai risultati negativi; chi si sente già motivato “di suo”, chi ha bisogno di attività particolari per essere motivato.

Dal sondaggio emergono altri aspetti ritenuti importanti per la motivazione allo studio:

Il coinvolgimento attivo, non solo durante lo studio di un certo argomento, ma anche e soprattutto nel momento in cui viene introdotto: si vuole capire lo scopo, l’importanza di ciò che si deve fare (se devo impegnarmi devo essere convinto che ne vale la pena….)
Il lavoro manuale, pratico. E' più facile capire ciò che faccio, ciò che vedo...
Il piacere della scoperta, la curiosità data dall’affrontare cose nuove, che alimenta l’attenzione
La gratificazione personale data dall’ottenere bei voti, ma anche dalla soddisfazione di costruire un prodotto apprezzato da altri, oppure dal piacere di vedere che chi ti ascolta quando spieghi qualcosa è interessato, capisce, dimostra entusiasmo

risposte tipiche


Powered By KMpoint - grscott  
©Copyright 2006 NobelProject.gr