English version

La nostra scuola

Questionario sui "fili" Attività di geometria Attività scientifiche Il nostro sito web


OMBRE PRODOTTE DA UNA SORGENTE DI LUCE LONTANA

La trasformazione (affinità) già vista con il reticolo articolabile si può osservare giocando con le ombre prodotte da un reticolo quadrato esposto alla luce del sole. La considerazione più immediata è che le ombre variano durante la giornata: ombre lunghe al mattino, più corte quando ci si avvicina a mezzogiorno.


8.30 - 3/30/04


10.30 - 4/25/04

Con i fili si può verificare che i raggi del sole sono paralleli.
Di solito l'ombra non mantiene la forma del reticolo: ogni quadrato all'interno della cornice si trasforma in un rombo, ogni rettangolo costituito da due quadrati si trasforma in un parallelogramma.

Il quadrato si deforma, cambiano gli angoli ed il rapporto tra i lati, ma linee parallele restano parallele.

La suddivisione del reticolo in quadrati permette di verificare facilmente la costanza del rapporto tra lunghezze ed aree corrispondenti.

L’ombra dei piedi si confonde con i piedi stessi. Analogamente nel quadrato l’unico lato che non cambia è quello appoggiato per terra (elemento unito)

Lo studio dell'affinità può essere condotto anche con CABRI

Cabri file | CabriJava

Si può fare anche l’operazione inversa: disegnare l’ombra proiettata su un cartoncino, ritagliarla ed esporla al sole, cercando la posizione che permette la formazione di un’ombra coincidente con il quadrato di partenza. Si ottiene il risultato cercato tenendo il telaio perpendicolare ai raggi solari e parallelo al piano dell'ombra. Alla nostra latitudine (circa 45°) i raggi del sole sono quasi perpendicolari allo schermo inclinato di 45°..

Trasformazioni geometriche ed ombre | Ombre prodotte da una sorgente di luce vicina | Attività di geometria

 


Powered By KMpoint - grscott  
©Copyright 2006 NobelProject.gr