Indice


RENAISSANCE D.B.A. REVISITED

Regolamenti
E-Mail Bibliografia
Ultime Modifiche Link


Ringrazio per questa variante del regolamento D.B.A. l'autore Stephen O'Leary
e la rivista inglese Wargames Illustrated che l'ha pubblicata (numero 71, agosto 1993).
Nella traduzione ho indicato tra parentesi quadre i termini che sono generalmente utilizzati o meglio compresi in inglese.


Filosofia del Progetto

Il mio punto di partenza è l'osservazione che spesso (giustamente) si pensa che il Rinascimento è un periodo di grandi cambiamenti in campo militare, ed è anche un periodo di forte continuità con il passato. I miei due obiettivi principali nel formulare le regole sono quindi i seguenti:

Cambiamenti.
Durante il Rinascimento (1450-1700) le armi dell'Europa occidentale subiscono una continua e rapida evoluzione - probabilmente la più rapida della sua storia fino al ventesimo secolo. Molto del fascino di questo periodo è dovuto a questi cambiamenti, ed al modo con il quale i comandanti dell'epoca tentano di adeguarsi. È essenziale che le regole illustrino i successivi cambiamenti in fatto di armi e dottrine che si manifestano in questo periodo.

Continuità.
Nello stesso tempo, gli eserciti a oriente della Germania cambiano molto più lentamente. Questi, come gli eserciti occidentali all'inizio del periodo, hanno ancora molto in comune con gli eserciti dell'antichità e del medioevo. In effetti, alcuni degli ultimi eserciti elencati nel D.B.A. sono eserciti rinascimentali. Le nuove regole devono quindi comprendere il minor numero possibile di modifiche delle regole D.B.A. esistenti.

Regole Generali

Tutte le regole del D.B.A. restano valide tranne quelle in seguito specificate. Sono indrodotti alcuni nuovi tipi di truppa ed un nuovo tipo di terreno, con i relativi emendamenti alle regole esistenti. Cambiamenti minori riguardano poche altre regole.
Ulteriori possibili cambiamenti sono acclusi come regole opzionali: alcuni di questi o tutti possono essere applicati da chi organizza una campagna o con il reciproco accordo tra i giocatori.

Definizione di Nuove Truppe

Reiter.
Cavalieri, generalmente privi d'armatura, con pistole o archibugi, e spade, in formazioni dense e solitamente chiuse. Combattono con il "Caracollo", ogni rango effettua il fuoco con le proprie armi sul bersaglio, quindi contro-marcia sul retro per ricaricarle. La diffusione dei reiter è la risposta all'estesa introduzione della picca all'inizio di questo periodo, che scoraggia l'impiego dell'urto da parte dei cavalieri. Hanno qualche vantaggio contro fanti in formazione chiusa, ma sono vulnerabili al fuoco della fanteria, e particolarmente alle violente cariche di cavalleria. Comprende reiter, corazzieri, tutti gli archibugieri ed i carabinieri montati quando non sono in ordine aperto.

Archibugieri.
Fanti, generalmente privi d'armatura, che fanno affidamento sul volume di fuoco di armi portatili a miccia. Inferiori in potenza di fuoco ad archi e balestre, queste armi diventano popolari perchè facili da usare. Le loro formazioni, tenute rade dalla necessità di tenere l'arma di ogni uomo lontana dalla polvere dei vicini, aumentano la loro vulnerabilità alle cariche degli avversari, specialmente dei cavalieri. Deboli in terreno aperto, migliorano al coperto o dentro fortificazioni, o cooperando con picche, che danno loro protezione da dietro. Includono anche scopettieri [handgunners].

Moschettieri.
Simili agli archibugieri, ma equipaggiati con i più potenti moschetti. Le più pesanti palle del moschetto e la maggiore cadenza di tiro dovuta ad una migliore potenza di penetrazione ed all'impego di "Apostoli", li rendono meno vulnerabili alla cavallleria. Alcuni possono avere archibugi a fucile.

Moschettieri con Baionetta.
Simili ai moschettieri, ma capaci di difendersi in combattimento corpo a corpo con baionette a tappo o ad anello. Se saldi, sono capaci di azioni d'urto, e pressoché invulnerabili alla cavalleria. Permettono infine agli eserciti europei di eliminare del tutto le picche. Comprendono anche moschettieri equipaggiati con altre armi da corpo a corpo, come i polacchi armati d'ascia, gli sterlizzi russi ed i fanti irlandesi di Montrose. Possono essere chiamati semplicemente "Baionette".

Picche e Moschetti.
Unità composite che comprendono un relativamente piccolo numero di picche e (solitamente) moschetti che cooperano, a volte rinforzati da ariglieria leggera ed alabardieri. Introdotto tra gli Olandesi da Maurizio di Nassau e sviluppato da Gustavo Adolfo, questo sistema gradualmente rimpiazza le vecchie, grosse e più omogenee, formazioni del XVI secolo. Efficaci contro fanti perchè combinano il tiro e l'urto, ma meno contro cavalieri (che vivono un ritorno in quest'epoca) perchè meno adatti a difendersi da tutte le direzioni, e perchè con un minor rapporto di picche rispetto al tiro.

Dragoni.
Essenzialmente moschettieri montati su cavalli di qualità inferiore, che smontano per combattere. Il loro armamento spesso leggero, e la necessità di disporre di qualcuno che tenga i cavalli, rendono il loro fuoco meno efficace di quello dei veri moschettieri. In termini di gioco, muovono come cavalleria ma combattono come archibugieri.

Cavalieri [Knights].
Coprono anche quella cavalleria d'urto e di presente in alcune armi alla fine di questo periodo, inclusi gli Svedesi, ad alcuni dei Francesi e degli Inglesi Regi. Spesso sono appoggiati da drappelli di moschettieri, che tendono a rallentarli.

Nota.
I brocchieri spagnoli [Sword-and-Buckler] possono essere resi come Warband o Auxilia, a vostra scelta, perchè possiedono alcune delle caratteristiche di ciascuno dei due tipi di truppa. Possono vantare alcuni successi contro le picche, specialmente se disordinati, ma sono vulnerabili alla cavalleria pesante ed inferiori nel combattimento corpo a corpo contro vere Blade come degli alabardieri.
(NDT: Impiegati occasionalmente e con scarso successo nelle battaglie di Seminara e Ravenna, la loro efficacia è stata esagerata da Macchiavelli, non confermata da nessun altro storico e si è erroneamente diffusa nel wargame. Suggerisco di non includerli se possibile, altrimenti considerarli Auxilia).

Terminologia.
Archibugieri, Moschettieri, Baionette e Dragoni sono chiamati complessivamente con il termine "Armi-da-Fuoco" [Firearms]. Reiter e Picche-e-Moschetti NON sono "Armi-da-Fuoco".

Imbasettamento

Reiter e Dradoni sono imbasettati come Cavalry, Archibugieri, Moschettieri, Baionette e Picche-e-Moschetti sono imbasettati come Auxilia.
Picche-e-Moschetti sono rapresentatti per i 15/25 mma da 4 figure schierate su una linea. I due di mezzo picchieri e gli altri moschettieri; per i 6 mm da 8 figure con i 4 centrali picchieri.
Sulla basetta dei Dragoni si può aggiungere uno o due uomini che tengono i cavalli, per migliorare l'effetto esterico.

Terreno

Gli ostacoli lineari sono una caratteristica di molte battaglie di questo periodo. Possono essere fortificazioni campali (Ravenna), mura (Pavia), ruscelli (Breitenfeld), fossi (Lutzen), strade incassate (Bicocca), o siepi (Naseby). Sono ostacoli al movimento per animali e veicoli, ed offrono protezione ai fanti. Possono essere rappresentate sul tavolo da gioco da modellini, non più larghi di 50 passi.

Regola Opzionale.
Gli ostacoli lineari sono così caratteristici di questo periodo che, se entrambi i giocatori lo desiderano, il giocatore che dispone il terreno tira un dado e sottrae 1 al risultato per ottenere il numero minimo di sezioni da 600 passi di ostacoli lineari che deve disporre sul terreno. Il giocatore che non dispone il terreno può ora prendere una o due sezioni da utilizzare per fortificare il suo accampamento. Se non ne prende alcuna, può prenderle il suo avversario.

Accampamenti.
Tranne che in Europa orientale, in questo periodo gli accampamenti solitamente non sono fortificati. Una distinzione è tuttavia fatta tra un accampamento (fortificato) e cariaggi (non fortificati). I carriaggi assomigliano in tutto ad un accampamento tranne che per la loro efficacia difensiva, e possono essere rappresentati da un insieme di carri, animali, tende, cannoni di riserva e simili. I carriaggi possono essere circoscritti da fortificazioni campali se sono disponibili.
L'elenco degli eserciti riportato di seguito indica quali eserciti hanno l'accampamento fortificato. Tutti gli altri hanno carriaggi.
Nelle regole tutti i riferimenti agli accampamenti si applicano egualmente anche ai carriaggi tranne se indicato diversamente. Il contrario invece non si applica.

Schieramento.
Se un giocatore dispone di fortificazioni campali, deve schierarle contemporaneamente al suo accampamento. Deve disporle interamente entro 600 passi dal suo lato del campo di battaglia o linea di costa.

Mosse Tattiche

Nuove Truppe
I Reiter muovono come Knight. I Dragoni muovono come Cavalry (e sono considerati montati ai fini del movimento tranne per l'esito del combattimento).
Archibugieri e Moschettieri muovono come Auxilia. Baionette e Picche-e-Moschetti muovono come "Altri Fanti" [Other foot].

Ostacoli Lineari
Questi non contano come tratto di distanza addizionale, ma ogni elemento che supera uno o più ostacoli lineari durante il suo movimento conta come fosse in terreno rotto (bad going). L'Artiglieria ed i Vagoni da Guerra comunque non possono superare questi ostacoli tranne con un'apertura o un ponte.

Saccheggio (Regola Opzionale).
All'inizio del proprio turno, dopo aver tirato il dado per le mosse tattiche, il giocatore deve testare per ognuno dei suoi elementi, trantte artiglieria e vagoni da guerra, che possono raggiungere i carriaggi nemici entro due mosse tattiche (esclusa distanza opzionale extra su strada, ma tenendo contro degli effetti del terreno).
Ogni elemento che non ottiene il minimo richiesto deve eseguire una completa mossa tattica verso i carriaggi, per la via più diretta possibile. Gli elementi possono cambiare direzione per evitare terreno intransitabile o terreno rotto, ma non elementi avversari. Ogni elemento muove prima del prossimo lancio di dado (per altri elementi che effettuano questo test, ndt). Le mosse obbligatorie non contano per il numero di mosse disponibili per il turno.
Il punteggio necessario per evitare una mossa obbligatoria è il seguente:

Montati:New Model Army 3

Svedesi e tutti i Dragoni 4

Tutti se l'esercito comprende Baionette 4

Altri 5
Fanti:Warband 5

Altri 4
Modificatore al Dado:Elemento del Generale+1

Se un elemento amico è già in contatto con i carriaggi nessun altro elemento deve effettuare il test. Un elemento non ha bisogno di effettuare il test se si vuole muoverlo volontariamente verso i carriaggi o in contatto con un elemento avversario, o se è già in contatto o in posizione da poter tirare contro un elemento avversario, se è equipaggiato con armi da tiro.

Interpenetrazione di Truppe Amiche

Archibugieri e Moschettieri possono muovere ed attraversari l'un l'altro, o attraverso psiloi, truppe montate, Picche, Picche-e-Moschetti o Lame [Blades]. L'elemento attraversato deve far fronte nella stessa direzione o in quella opposta.
Archibugieri e Moschettieri possono essere respinti [recoil] attraverso truppe montate, Picche, Picche-e-Moschetti o Lame (estraduzione).
Truppe montate, Picche, Picche-e-Moschetti e Lame possono essere respinti attraverso Archibugieri e Moschettieri (introduzione).

Gittata di Tiro

Le Armi da Fuoco tirano ad una distanza di 200 passi. Si applicano tutte le normali regole.

Combattimento Corpo a Corpo


Fattori di Combattimento: Reiter+2

Archibugieri+3 contro fanti, +2 contro montati

Moschettieri+3

Baionette+4

Picche-e-Moschetti+5 contro fanti, +3 contro montati

Dragoni+3 contro fanti, +2 contro montati

Un elemento che combatte contro Dragoni si considera "contro fanti" per tutti gli aspetti del combattimento.
Picche e Lance [Spear] non contano come secondo rango dello stesso tipo contro Reiter, se sono bersaglio di armi da fuoco, o se hanno appena mosso a contatto con armi da fuoco. Ciò si applica in aggiunta alle restrizioni già esistenti.
Archibugieri e Moschettieri che combattono contro truppe montate aggiungono +2 se supportati da un elemento di Picche adiacente dietro e rivolto nella stessa direzione, quando nessuno dei due si trova su terreno rotto o sta difendendo un ostacolo lineare.

Fattori Tattici.

+1Seguito [Camp Followers] o fanti che difendono il muro o la fortificazione campale, se in combattimento corpo a corpo o bersaglio di tiro.
+1Seguito o fanti che difendono altri ostacoli lineari, solo in combattimento corpo a corpo.
+1Seguito o fanti che occupano carriaggi (cumulabile con i precedenti).
+2Seguito o fanti che occupano un accampamento fortificato.

Il -2 in terreno rotto non si applica a Archibugieri, Moschettieri e Dragoni.

Risultati di Combattimento

Se il totale è inferiore a quello dell'avversario ma superiore alla sua metà:

ReiterCome "Altri Montati" [Other maunted].
Archibugieri e MoschettieriDistrutti da Knights se in terreno aperto [good going]. Altrimenti respinti [recoil].
Dragoni e BaionetteDistrutti da Warbands. Altrimenti respinti.
Picche-e-MoschettiDistrutti da Warbands o Baionette. Altrimenti respinti.
"Altri Fanti" Distrutti da Knights o Reiter se in terreno aperto, oppure da Warbands. Altrimenti respinti.

Per le altre truppe non sono necessarie modifiche.

Se il totale è la metà o meno di quello dell'avversario:

Light HorseDistrutti da montati, archi o armi da fuoco, oppure se in terreno rotto. Altrimenti fuggono di 600 passi.
ReiterDistrutti da montati, archi, armi da fuoco, artiglieria, oppure se in terreno rotto. Altrimenti fuggono di 400 passi.
PsiloiNon cambia.
AltriDistrutti.

Seguito o fanti (inclusi Dragoni) che difendono un ostacolo lineare ai fini del combattimento sono considerati in terreno rotto. Truppe montate (inclusi Dragoni) che devono essere respinti o fuggire oltre un ostacolo lineare contano come in terreno rotto.

Cattura dell'Artiglieria

Regola Opzionale:
Artiglieria distrutta in combattimento corpo a corpo da Dragoni o da fanti diversi da Warbands e Psiloi, è catturata e può essere girata contro il precedente possessore.
Ai fini della vittoria, conta come un elemento perso per il possessore originario, ma non come elemento guadagnato per chi la ha catturato. Il nuovo possessore ottiene un cambio di orientamento gratuito alla fine del combattimento, e può usare l'elemento dall'inizio del prossimo turno. Se il turno è dell'avversario, può tirare anche se ha cambiato orientamento.
Se ricatturato dal suo possessore originario, l'artiglieria non conta come elemento perso, ma riduce le perdite del possessore originario di 1. In aggiunta, si applica le stesse regole come per la sua cattura.

Elenco degli Eserciti [Army Lists]

Gli eserciti sono numerati nello stesso ordine del Renaissance List 1420-1700 della WRG (seconda edizione). Sono basate per alcuni punti su questi eserciti, ma principalmente sull'analisi di 53 delle principali battaglie di questo periodo.
Le abbreviazioni sono quelle usate nel D.B.A., con le seguenti aggiunte: Re=Reiter, Aq=Archibugieri [Arquebusiers], Mu=Moschettieri [Musketters], By=Baionette [Bayonets], P&S=Picche-e-Moschetti [Pike-and-Shot], Dg=Dragoni [Dragoons]. FC indica che l'esercito può avere accampamento fortificato.
Gli elementi indicati come Ax/Wb sono brocchieri spagnoli. Tutti questi elementi in un esercito devono essere trattati come dello stesso tipo, ma il giocatore può scegliere se sono Auxilia o Warbands. Deve comunicare la sua scelta prima che lo schieramento inizi, e non può cambiarla durante una campagna.
Ogni singolo elemento del tipo indicato come Aq/Mu può essere Archibugiere o Moschettiere. Il giocatore deve comunicare la sua scelta per ogni elemento prima che lo schieramento inizi, e non può cambiarla durante una campagna. Questa scelta rappresenta gli eserciti in transizione tra i due tipi di armi da fuoco. I giocatori che desiderano essere storicamente accurati possono schierare in maggioranza Archibugieri verso l'inizio del periodo di vita indicato per l'esercito, e Moschettieri verso la fine.

  1. Ussiti (1419-1436) E=1,2. 1x3Kn+2x3Cv o 1x2LH+2x4Bd, 4xWW, 3x3Aq (scoppettieri) o 4Bd, 2xArt. FC.
  2. Imperiali (1419-1493) E=1,3,6,7,8,10,11,30,50,51,53,66. 5x3Kn, 2x2LH, 2x4Pk, 1x4Cb, 1x4Cb o 3xAq, 1x2Ps. FC.
  3. Francesi della Guerra dei Cent'Anni (1420-1493) E=2,4,5,7,8,9,10. 4x3Kn, 2x4Pk, 2xCb, 1x3Lb o 4Cb, 1xArt, 1xArt o 2 Ps.
  4. Inglesi della Guerra dei Cent'Anni (1420-1455) E=3,7,9,28. 4x3Kn/4Bd, 6x4Lb, 1x4Bd (roncolieri), 1x4Lb o 1xArt.
  5. Inglesi della Guerra delle Due Rose (1455-1487) E=3,5,28. 3x3Kn/4Bd, 3x4Bd (roncolieri), 2x4Bd o 4Lb o 3Ax o 1x4Pk+1x3Aq, 1xArt o 2Ps.
  6. Fiamminghi (1420-1489) E=2,3,7,8. 2x3Kn, 6x4Pk, 2x4Bd, 1x4Cb, 1x2Ps. FC.
  7. Primi Borgognoni (1420-1470) E=2,3,4,6. 6x3Kn/4Bd, 2x4Pk, 2x4Cb, 2x4Lb.
  8. Tardi Borgognoni (1471-1477) E=2,3,6,11. 3x3Kn/4Bd, 1x3Kn, 1x2LH, 2x4Lb, 1x4Cb, 2x4Pk, 1xArt.
  9. Spagnoli (1420-1492) E=3,4,64,71. 3x3Kn, 4x2LH, 1x4Cb, 1x3Ax, 1x2Ps, 2x4Sp o 4Pk.
  10. Condottieri Italiani (1420-1494) E=2,3,10,11,50,66. 6x3Kn, 1x2LH o 3Ax, 1x4Cb, 1x4Cb o 3Aq, 2x4Sp o 4Pk o 1x4Cb+1x2LH, 1xArt o 2Ps.
  11. Svizzeri (1420-1515) E=2,8,10,12,13,14,18,19,22. 1x3Kn o Art o 2LH, 8x4Pk, 2x4Bd, 1x2Ps o 3Aq o 4Cb.
  12. Fiorentini (1495-1539) E=11,13,14,18,19,20,22,23. 1x3Kn, 4x4Pk, 2x4Pk o 4Bd o 3Aq, 1x4Cb, 1x2Ps, 1xArt o 2LH. [ha solo 10 elementi, aggiungerei 2x4Cb, ndt].
    b. Macchiavelli (XVI sec.) E=11,13,14,18,19,20,22,23. 1x3Kn, 4x4Pk, 6x4Bd (teoria) o 3Wb/Ax (di fatto), 1x4Cb o 2Ps.
  13. Milanesi (1495-1530) E=11,12,13,18,19,20,22,23,66. 2x3Kn, 1x3Kn o Art, 2x2LH, 1x2LH o 2Ps, 2x4Cb o 3Ax o 4Pk. [ha solo 8 elementi, aggiungerei 4x4Pk, ndt].
  14. Veneziani (1495-1530) E=11,12,13,18,19,20,22,23. 1x3Kn, 3x2LH, 1xArt, 1x3Aq, 1x4Cb o 2Ps, 2x3Cb, 3x3Cb o 3Aq.
  15. Veneziani (1530-1600) E=50,51,66,67. 1x4Re, 1x2LH, 1x4Re o 2LH, 2x4Pk, 3x3Aq, 2x3Aq (schiavoni), 1x2Ps, 1xArt o 1LH.
  16. a. Cavalieri di San Giovanni (1420-1522) E=66,67,71. 2x3Kn/4Bd, 2x4Sp, 2x4Cb, 1x4Cb o 3Aq, 1xArt, 4x3Cb.
    b. Cavalieri di San Giovanni (1522-1570) E=67,71. 2x3Kn/4Bd, 2x4Pk, 7x3Aq, 1xArt.
  17. Cavalieri Teutonici (1420-1562) E=30,53,55,56,69. 3x3Kn, 2x3Kn o 3Cv, 2x3Cv, 1x3Cb o 3Aq, 1x4Pk, 2x3Ax o 1x4Pk+1xArt, 1x2Ps.
  18. Spagnoli (1494-1512) E=11,12,13,14,22. 1x3Kn, 1x3Kn o 2LH, 2x2LH, 2x4Cb, 2x3Ax/Wb, 2x4Cb o 4Pk o 3Ax/Wb, 1x3Aq, 1xArt.
  19. Spagnoli o Imperiali (1512-1559) E=12,13,14,22,23,67,71. 1x2LH, 1xArt, 4x4Pk, 4x3Aq, 1x3Kn o 3Cv o 3Cv, 1x2LH o 4Re o 2Ps.
  20. Spagnoli (1560-1609) E=24,25,27,31,31a,32,67,68,71. 1x4Re, 1x3Kn o 3Cv, 1x2LH o 4Re o 3Dg o 2Ps, 1xArt, 4x4Pk, 2x3Aq, 2x3Aq/Mu.
  21. Austriaci (1560-1606) E=52,54,67,68,69. 1x4Re, 1x4Re o 3Cv, 4x2LH, 2x4Pk, 2x3Aq, 1x3Ax o 2Ps, 1xArt. FC.
  22. Francesi (1594-1525) E=11,12,13,14,18,19,26. 1x3Kn, 2x3Kn o 4Pk o 4Cb o 1xArt+1x2Ps, 2x2LH o 4Cb, 2x4Pk, 4x4Cb, 1xArt. [ha solo 11 elementi, aggiungerei 1x3Kn, ndt].
  23. Francesi (1526-1559) E=12,13,14,19,20,26. 1x3Kn, 2x2LH, 4x4Pk, 2x3Aq, 1xArt, 2x3Aq+1x2LH o 2x4Pk+1x4Re.
  24. a. Francesi Ugonotti (1562-1640) E=25a,32a. 1x3Kn (Enrico IV) o 3Cv (Millers), 2x4Re o 3Aq, 5x3Aq/Mu, 1x2Ps, 1xArt, 2x4Pk o 3xAq/Mu.
    b. Ugonotti Regi (1589-1598) E=25b. 1x4Re, 2x3Aq/Mu, 4x4Pk, 1xArt, 1x3Kn o 4Re, 2x4Pk+1x2LH o 3x3Aq.
  25. a. Francesi Cattolici (1562-1587) E=20,24a,24b,27. 1x3Kn, 1x3Kn o 4Re o 2LH, 1x4Re o 2LH, 4x4Pk, 3x3Aq, 1xArt, 1x3Aq/Mu.
    b. Francesi Cattolici (1589-1598) E=24b. 1x3Kn, 1x4Re, 4x4Pk, 3x3Aq, 1xArt, 2x3Aq/Mu.
  26. Inglesi Tudor (1489-1559) E=23,26,28,29. 2x2LH, 3x4Bd (roncolieri), 3x4Lb, 1xArt, 1x3Aq o 2Ps, 2x4Pk (lanzichenecchi) o 1x4Bd+1x4Lb o 1x3Kn+1x3Cv (mezze-lance).
  27. Inglesi Elisabettiani (1560-1620) E=20,25a,28,29. 1x2LH, 1x2LH o 3Cv (mezze-lance), 2x4Pk, 2x3Aq, 1x4Bd (roncolieri), 1x4Lb, 2x4Pk o 3Ax (irlandesi), 1x3Aq/Mu o 2Ps, 1x2Ps, 1x3Aq/Mu o Art o 4 Bd (galloglaich). [ha 13 elementi, toglierei 1x3Aq/Mu, ndt].
  28. Scozzesi (1513-1620) E=4,5,26,27,28. 8x4Pk, 2x3Wb o 2Ps, 1x2LH, 1x3Aq o 2Ps o Art.
  29. Irlandesi (1420-1620) E=26,27,29. 2x2LH, 2x4Bd+2x3Ax o 2x4Pk+2xAq/Mu [Tyrone], 3x3Ax (bonnachts), 3x2Ps.
  30. Svedesi (1390-1610) E=2,17,53,54a,54b,55,56. 2x3Kn, 4x3Bd o 4Pk, 2x4Pk o 3Cb, 3x3Cb o 3Aq, 1x2Ps.
  31. Olandesi (1568-1590) E=20. 2x4Re, 1x2LH o 2Ps, 1xArt, 4x4Pk, 2x3Aq, 2x3Aq/Mu.
    a. Olandesi di Maurizio di Nassau (1590-1650) E=20,32,33,42a. 2x4Re, 1x2LH o 2Ps o 3Mu o 3Dg, 1xArt, 8x4P&S.
  32. a. Francesi (1600-1640) E=24a, 33,34,42a,42b. 2x4Re, 1x3Cv o 3Kn (moschettieri), 1x4Re o 2Ps o 3Dg, 1xArt, 4x4Pk, 1x3Aq, 2x3Mu.
    b. Francesi (1640-1660) E=33,36,42a, 42b. 2x4Re, 1x3Cv, 1x4Re o 2LH o 2Ps o 3Dg o 3Mu, 7x4P&S, 1xArt.
  33. Spagnoli (1609-1659) E=31a,32a,32b,36,41,42b,68,71. 1x4Re, 1x4Re o 3Cv, 1x4Re o 2LH o 3Dg, 1xArt, 4x4Pk, 2x3Aq, 2x3Mu.
  34. Regi della Guerra Civile Inglese (1620-1651) E=32,35,36,38,39. 3x3Kn ("Cavalieri") o 3Cv, 1x3Cv o 3Ax (leve), 1x3Cv o 3Dg, 1x3Cv o 4P&S o 3Mu o 2Ps, 1xArt, 5x4P&S.
  35. Parlamentari della Guerra Civile Inglese (1641-1645) E=34,39. 1x3Cv, 1x3Cv o 4Re, 1x3Cv o 3Dg, 1x3Cv o 4P&S, 1x3Cv o 4P&S o 3Mu o 2Ps, 6x4P&S, 1xArt.
  36. New Model Army (1644-1660) E=31a,33,34,37,38,39. 3x3Cv, 2x3Cv o 4P&S, 1x3Cv o 3Dg, 5x4P&S, 1xArt.
  37. Scozzesi di Montrose (1645-1651) E=36,38. 1x3Cv, 1x3Cv o 2Ps o 3Mu, 4x3By (irlandesi), 2x3By o 3Wb (highlanders), 3x3Wb, 1x2Ps.
  38. Scozzesi Covenanter (1639-1651) E=34,36,37,39. 1x3Kn (lance), 2x3Cv, 1x3Cv o 3Dg o 3Mu o 2Ps, 1xArt, 6x4P&S, 1x4P&S o 3Wb (highlanders).
  39. Irlandesi Confederati (1639-1660) E=34,35,36,38. 2x3Cv, 6x4P&S, 1x4P&S o 4Bd (galloglaich), 1x3Ax (bonnacht) o 3Wb (redshanks), 1x3Ax, 1x2Ps.
  40. Boemi della Guerra dei Trentanni (1618-1621) E=42a,42b,52. 1x4Re, 2x2LH, 1x3Cv o 2LH, 2x4Pk, 3x3Mu, 1x2LH+1x3Mu o 1x4P&S (guardia morava)+1xArt. FC.
  41. Svedesi della Guerra dei Trentanni (1611-1648) E=33,42a,42b,54b,56,57. 3x3Kn, 1x3Kn o 3Dg o 3Mu o 2Ps, 1x3Kn o 4P&S, 6x4P&S, 1xArt.
  42. a. Imperiali della Guerra dei Trentanni (1618-1648) E=31a,40,41,42b,52,54b,68. 1x4Re, 1x4Re o 3Cv o 3Kn (Poppenheim), 1x3Cv o 2LH, 1x2LH o 3Mu o 3Dg o 2Ps, 1xArt, 4x4Pk, 3x3Mu.
    b. Tedeschi o Danesi della Guerra dei Trentanni (1618-1648) E=31a,40,41,42a,42b,52,54b,68. 1x4Re, 1x4Re o 3Cv, 1x3Cv, 1xArt, 4x4Pk, 4x3Mu.
  43. Inglesi di Monmouth (1685) E=48. 2x3Cv, 5x4P&S, 4x3Ax (leve), 1x3Bd (falci).
  44. Irlandesi Giacobiti (1689-1691) E=48. 1x3Cv,1x3Dg, 3x4P&S, 2x3Mu, 1x3Cv o 3Mu o Art, 3x3Ax (raparees), 1x3By (francesi).
  45. Scozzesi Giacobiti (1689) E=48. 1x3Cv, 1x3Dg, 1x4P&S o 3Mu, 1x3Mu, 1x2Ps, 7x3Wb ((highlanders).
  46. Svedesi (1649-1700) E=48, 54b,54c,57. 1x3Cv, 1x3Cv o 3Kn (drabant), 2x3Dg, 1xArt, 3x4P&S, 3x3Mu, 1x3Mu o 3/4By.
  47. Veneziani (1600-1700) E=68,71. 2x4Re, 1x2LH, 1x3Dg o 3Mu, 1xArt, 2x3Mu o 4By, 2x3Mu (oltremare), 2x4P&S, 1x3Aq (morlacchi).
  48. Europei (1650-1700) E=43,44,45,46,48,54b,54c,68,71. 2x3Cv, 1x3Dg, 1x3Cv o 2LH o 3Dg, 1xArt, 2x4P&S o 3Mu o 4By, 5x3Mu o 4By.
  49. Bizantini (1420-1453) E=66. 1x3Cv, 2x3Kn, 4x2LH, 2x4Bd (variaghi), 1x4Ax o 3Aq, 2x2Ps. FC.
  50. Ungheresi (1440-1526) E=2,19,51,53,65,66,67. 2x3Kn, 4x2LH, 2x4Pk, 1x3Aq, 1xArt, 2x3Ax o 2Ps. FC.
  51. Moldavi o Valacchi (1450-1550) E=2,19,50,51,66,67. 1x3Cv, 1x3Cv o 2LH, 3x2LH, 3x3Ax, 1x3Ax o 3Bw, 2x3Ax o 1x4Cb+1x3Aq, 1x2Ps. FC.
  52. Moldavi, Valacchi o Transilvani (1550-1648) E=21,40,42a,42b,52,67,68. 1x3Cv, 2x3Cv o 2LH, 2x2LH, 1x4Re, 3x3Aq o 3By (dorobanti), 1x4Pk, 2x3Ax o (haiduk) 1x4Sp+1x3Aq/Mu o 1x4Pk+1x3Aq/Mu. FC.
  53. Polacchi (1450-1510) E=2,17,19,30,41,53,55,65,66,67,69. 3x3Kn, 3x3Cv, 1x2LH, 1x3Bw, 1x3Cb o 3Aq, 2x4Sp, 1x2Ps. FC.
  54. a. Polacchi (1510-1576) E=21,30,54a,55,56,58,67,68,69. 2x3Kn (ussari), 2x3Cv (pancerni), 1x2LH, 2x3Aq, 1x3Bd+1x3Aq o 1x3Kn+1x3Cv, 2xWW, 1xWW o Art. FC.
    b. Polacchi (1576-1670) E=21,30,41,42a,42b,46,48,56,57,58,68,69. 1x3Kn, 2x3Cv, 2x2LH, 2x3Mu o 1x3Kn+1x3Cv, 1x3Mu o 4Re, 1x4P&S o 3Mu, 2xWW, 1xWW o Art.
    c. Polacchi (1670-1700) E=46,48,57,58,68,69. 1x3Kn, 2x3Cv, 2x2LH, 2x3By, 1x3By o 4Re, 1x4P&S o 3By, 2xWW, 1xWW o Art. FC.
  55. Moscoviti (1420-1533) E=17,30,53,54a,55,58,65,66,67,69. 4x3Cv, 1x3Cv o 2LH, 2x2LH, 2x4Sp, 2x3Bw o 3Aq, 1x2Ps. FC
  56. Moscoviti (1533-1629) E=17,30,41,54a,54b,56,58,67,68,69. 4x3Cv, 1x3Cv o 2LH, 2x2LH, 2x3Aq o 3By (streltsi), 2xWW, 1xArt o 2Ps. FC.
  57. Moscoviti (1629-1700) E=41,46,54b,54c,57,58,59,68,69. 3x3Cv, 1x4Re, 1x3Cv o 2LH, 2x2LH, 2x4P&S, 1x3By (streltsi), 1xArt, 1xArt o 2Ps. FC.
  58. Cosacchi (1550-1700) E=54a,54b,55c,56,57,58,59,65,69. 5x2LH, 1x2LH o 3Cv, 2x2LH o 3Aq/Mu, 1x2LH o 3Bd o 2Ps, 2xWW o 2LH. FC. [ha solo 11 elementi, aggiungerei 1x2LH, ndt].
  59. Ucraini (1648-1654) E=57,58. 5x2LH, 1x3Cv o 2LH, 2x3Mu o 3Ax (mujiks), 4x3Ax. FC.
  60. Conquistador in Messico (1500-1530) E=61. 1x3Cv, 1x3Aq, 1x3Cb, 3x3Ax/Wb, 3x3Ax (indios), 1x2Ps, 1x3Ax o 2Ps, 1x3Ax o Art.
  61. Atzechi (1485-1530) E=60,61. 3x4Bd o 3Ax, 3x3Ax, 3x3Ax o 2Ps, 3x2Ps.
  62. Conquistador in Perù (1530-1550) E=63. 1x3Cv, 3x4Pk, 2x3Aq, 1x3Cb, 3x3Bd (canari), 2x3Ax (indios), 1x3Ax o 2Ps. [sono 13 elementi, toglierei 1x4Pk o 3Bd, non so cosa sono i "canari", ndt].
  63. Incas (1530-1550) E=62,63. 3x4Bd, 6x3Bw (fionde), 3x2Ps.
  64. Mussulmani del regno di Granada (1420-1492) E=9,71. 2x3Kn o 3Cv, 4x2LH, 2x4Sp, 2x4Cb, 2x2Ps.
  65. Mongoli (1420-1495) E=50,53,55,58,65,69,70. 4x2LH o 3Cv, 5x2LH, 2x2LH o 4Bw o 4Sp, 1x2LH o Art.
  66. Osmani (1420-1495) E=2,10,15,16,49,50,51,53,65,71,72,73,75. 4x3Cv, 3x2LH, 2x4Bw (gianizzeri), 2xArt, 1x2Ps. FC.
  67. Osmani (1495-1570) E=15,16,19,20,21,50,51,52,53,54a,54b,55,56,69,70,71,72,73,74,75. 4x3Cv, 2x2LH, 2x4Bw o 4Aq (gianizzeri), 1x2LH o 3Aq, 2xArt, 1x2Ps. FC.
  68. Osmani (1570-1700) E=20,21,33,42a,42b,47,48,52,54a,54b,54c,56,57,70,71,73,75. 4x3Cv, 2x2LH, 2x4Mu (gianizzeri), 1x2LH o 3Mu, 2xArt, 1x2Ps. FC.
  69. Tartari (1405-1700) E=21,53,54a,54b,54c,55,56,57,58,65,67,69,70. 1x3Cv, 1x3Cv o 2LH, 5x2LH o 2Ps, 2x2LH o 3Aq/Mu. FC. [ha solo 9 elementi, aggiungerei 3x2LH o 2Ps, ndt].
  70. Persiani (1405-1700) E=65,66,67,68,70,72,77. 1x3Kn o 3Cv, 5x3Cv, 1x3Cv o 3Aq/Mu, 2x2LH, 2x3Bw o 3Cv, 1x3Cv o 2Ps o Art.
  71. Mori (1420-1700) E=16,19,20,21,31,33,47,66,67,68,72,75,76. 2x3Cv, 4x2LH, 1x3Cv o 2LH o 3Re o 3Cm, 2x3Cb o 3Aq, 1x2Ps, 2x3Cb o 4Sp o 1x3Bd+1xArt.
  72. Mamelucchi (1420-1516) E=66,67,70,71. 6x3Cv, 2x2LH, 4x3Cv o 2x3Ax+2x2Ps. FC.
  73. Abissini (1420-1700) E=66,67,68,72,74,76. 1x3Cv, 2x2LH, 1x3Aq/Mu, 6x3Wb, 2x2Ps.
  74. Sultanato di Adal (1450-1550) E=20 (portoghesi), 67,73,74. 1x3Cv, 2x2LH, 1x3Aq, 3x3Bw, 3x3Wb, 2x2Ps.
  75. Sinnar (1510-1700) E=66, 67,68,71,73,76. 1x3Kn o 3Cv, 6x3Cv, 3x2LH, 1x4Sp o 3Cv, 1x2Ps o 2LH, 1x2Ps. [ha 13 elementi, toglierei 1x3Cv].
  76. Suddanesi Occidentali (1420-1700) E=71,75,76. 1x3Kn, 2x3Cv, 3x2LH, 1x4Sp, 3x3Bw, 1x3Bw o 3Aq/Mu, 1x3Cm o 3Bw o SCh.
  77. Moghul (1520-1550) E=69,70,78. 5x3Cv, 2x2LH, 1x3Aq, 1xArt, 1x3Cv+2x2LH o 2x3Bw+1x2Ps. FC.
  78. Indù dell'India Settentrionale (1520-1700) E=77,78,78,80,81. 2x3Cv, 2x2LH, 1x3Bw o 3Aq/Mu, 2x3Bw, 1xEl o 3Wb (rajput), 1xEl o Art o 3Cv, 1xEl o 2LH, 2x2Ps.
  79. Indù del regno di Vijayanagar (1450-1630) E=78,80,81. 1x3Kn o 3Cv, 2x3Cv, 2x2LH, 2x3Wb (spade), 2x3Bw o 3Aq, 2xEl, 1xArt.
  80. Bahami (1420-1620) E=78,79,80,81. 2x3Cv, 2x2LH, 2x3Wb (spade), 2x3Lb, 1x3Lb o 3Aq, 2xEl, 1xArt o 2Ps.
  81. Indù di Calcutta o Orissa (1420-1620) E=78,79,80,81. 3xEl, 2x3Bw, 3x3Wb (spade), 3x4Sp, 1x2Ps.
  82. Giapponesi (1420-1550) E=82,84,85. 6x3Cv/4Bd o 3Bd, 6x3Ax.
  83. Giapponesi (1550-1615) E=83,84,85,87. 4x3Cv/4Bd o 3Bd, 4x3Aq, 4x3Wb.
  84. Monaci Giapponesi (1420-1615) E=82,83,84. 4x3Bd, 4x3Aq, 4x3Wb.
  85. Cinesi della dinastia Ming (1420-1630) E=82,83,86,87,88. 3x3Cv, 2x2LH, 2x4Sp, 2x4Cb o 3Aq, 2x4Bw, 1xArt o 2Ps. FC.
  86. Manchù (1600-1700) E=85,87. 1x3Cv, 1x3Cv o 2LH, 3x2LH, 2x4Bw o 2LH, 2x3Aq o 2LH, 2x3Cb o 2LH, 1x2Ps o Art o 2LH.
  87. Coreani (1570-1615) E=83,85,86. 2x3Cv, 1x3Cv o 2LH, 4x3Bw, 4x4Sp, 1x2Ps o Art.
  88. Siamesi o Birmani (1420-1700) E=85,87,88,89,90. 2x3Bw, 2x3Ax, 1x3Bw+1x3Ax (siamesi) o 1x3Aq/Mu+1xArt (portoghesi), 2xEl, 1x2Ps, 1x2Ps o (guardia giapponese) 3By o 3Bd, 1xEl o 2LH, 1x3Aq/Mu. FC.
  89. Khmer (1420-1594) E=88,90. 3x3Bw, 3x3Ax, 1x3Cb, 1x3Bd, 2xEl, 1x2Ps, 1x2Ps o 2LH.
  90. Insonesiani di Giava o Malacca (1495-1600) E=88,89,90. 4x4Sp o 3Ax, 2x2Ps o 3Ax, 2x3Wb (spade), 1x3Aq, 2xEl (malacca) o 1x3Aq+1x3Bd (kris). [ha 11 elementi, aggiungerei 1x2Ps o 3Ax].


Indice Regolamenti Bibliografia Inizio Pagina