Indice


GUERRE RINASCIMENTALI
SUL BALTICO

Regolamenti
E-Mail Bibliografia
Ultime Modifiche Link


La Guerra Russo-Polacca (1500-1537).

Guerre Rinascimentali sul Baltico.

L'Invasione Russa della Lituania (1500).
Dopo la sconfitta subita da Giovanni Alberto I Jagellone re di Polonia ad opera di Stefano "Il Grande" voivoda di Moldavia nella foresta di Bukovina (1500), Ivan III invade per la seconda volta la Lituania in nome degli ortodossi perseguitati, compresa sua figlia Elena, moglie di Alessandro Jagellone gran duca di Lituania.
Come nella guerra precedente, alcuni nobili lituani si uniscono ai russi: Semen Ivanovic principe di Bielsk, i principi di Mossalsk, Khotatof, i boiari di Mtsensk e Serpeïsk ed in seguito anche i principi di Tchernigof, Starodoub, Rylsk e Novgorod-Seveski.
A fianco dei lituani si schierano i tartari Nogai; a fianco dei russi i tartari di Crimea.
I russi avanzano con tre eserciti: Yakov Zakharevich Zakharin passa il fiume Oka (3 V 1500) ed investe Bryansk; Turi Azkharin investe Dorogobuzh, sulla strada per Smolensk; il terzo esercito rimane di riserva a nord ed avanza verso Toropets.
Alessandro Jagellone concentra le difese a Smolensk. Il nuovo abile comandante russo Daniel Shchenya riceve rinforzi e sconfigge i Lituani nella sanguinosa battaglia sul fiume Vedrosha/Vedrosh/Vedrocha/Dorogobuz (14 VII 1500), catturando il comandante, il rutheno duca Konstantinas Ostrogikis (fugge nel 1507) e numerosi ufficiali ma le gravi perdite gli impediscono di prendere Smolensk.
Mentre l'armata di centro si riforma, Yakov Zakharin con l'esercito meridionale prende Putvil (6 VIII), Andrey Chelyadin con quello settentrionale prende Toropets. Sono così occupati i territori tra la Desna ed il Dneper fino Cergov (a sud) e Gome (a ovest).
I russi occupano Pskov (1510), pongono fine alla sua indipendenza, deportano 300 famiglie ed asportano la campana della vece (l'assemblea cittadina), simbolo delle libertà.

L'Intervento dei Portaspada (1500-1501).
I Portspada di Livonia si alleano alla Lituania (trattato di Wenden, 1501?) ed invadono i territori di Pskov. Il Gran Maestro Walter von Plettenberg grazie alla superorità dell'artiglieria sconfigge duramente i 40.000 uomini dell'esercito russo meridionale sul fiume Serika/Siritsa (27 VIII 1500). I Portasbada assediano inutilmente Isborsk, prendono Ostrov, devastano la regione e rientrano in Livonia (8 IX 1500).
La primavera seguente i Portaspada, ingaggiano i lanzichenecchi della Schwarzen Garde (Guardia Nera) ed investono la nuova fortezza di Ivangorod (III 1501), ma sono colpiti dalla dissenteria.
I russi riprendono l'avanzata in Lituania (IV 1501): l'avanguardia è guidata dal principe Vasilii V. Shuysky-Nemoy, il polk centrale è dal principe Daniel Penkov e da Mikhail Kurbsky-Karamysk, quelli di destra e di sinistra dai principi Ivan e Peter Borisovich. Da Novgorod avanza un altro esercito guidato dall'esperto principe Semen Romanivich Yaroslavsky. Una grossa riserva rimane sul Tver guidata nominalmente dal principe Vasilii, figlio di Ivan III, affiancato dal principe Daniel V. Shchenya.
I russi sconfiggono il grosso dell'esercito lituano guidato da Astaby Dashkovich e da Mikhail Zheslavsty a Mstislav/Mstislavl (4 X 1501), causando loro 7.000 caduti e facendo numerosi prigionieri.
Il voivoda principe Daniel V. Shchenya con un grosso esercito interviene contro i Livoniani e li sconfigge ad Helmed, presso Dorpat (autunno 1501), dove la superiorità numerica bilancia la preponderanza in artiglieria dei livoniani. I russi devastano la Livonia orientale fino Revel e Narva causando 40.000 caduti.
Le diete Polacca e Lituana decidono che in fututo il re di Polonia porti il titolo di gran duca di Lituania (3 X 1501) ed infatti dopo la morte di Giovanni Alberto I re di Polonia al suo posto è eletto suo fratello Alessandro granduca di Lituania (23 X 1501).

L'Assedio di Smolensk (1502).
Il comando dell'esercito russo è affidato al ventunenne Dmitri, figlio di Ivan III, affiancato dagli esperti Vasilii D. Kholmsky e Yakov Zakharin.
Mentre i tartari di Crimea devastano la Galizia e la Volinia fino a Cracovia (a ovest), i russi avanzano su Smolensk (13 VII 1502), sconfiggono i lituani presso la città e la mettono d'assedio. I dintorni sono devastati ma i tartari rifiutano di unirsi agli assedianti, anche perchè la zona è boscosa e poco indicata per la cavalleria leggera.
I Portaspada intervengono con un nuovo esercito contro Ivangord ed i dintorni di Pskov (III 1502), che è assediata (6 IX). Il voivoda principe Daniel V. Shchenya giunge in soccorso con lo stesso esercito dell'anno precedente. I Portaspada, inferiori numericamente, si ritirano e sono raggiunti sul lago Smolina, dove ha luogo una sanguinosa battaglia indecisiva. Il Gran Maestro Walter von Plettenberg reclama la vittoria ma le perdite di entrambi gli eserciti avvantaggiano sopprattutto il terzo contendente: La Lituania.
Stefano "Il Grande" voivoda di Moldavia interviene a fianco dei russi ed invade la provincia polacca di Pokute (estate 1502).
I russi in autunno devono levare l'assedio di Smolensk e durante l'inverno saccheggiano i territori di confine lituani.
Alessandro I firma un armistizio di 6 anni (25 III 1503), con la mediazione del papa Alessandro VI ed il re d'Ungheria, e riconosce le conquiste russe: i territori tra la Desna, Sesm e Dnepr, e quelli tra l'alta Dvina ed il Dnepr.

Nihil Novi in Polonia.
Gli ebrei sono invitati a tornare in Lituania purchè rinuncino a rivendicare i crediti da Alessandro I.
Alla dieta polacca di Radom passa la legge "Nihil Novi", che stabilisce che qualsiasi novitą deve essere accettata dai tre stati: il re, il senato e le assemblee territoriali della nobilitą (1505). Le cittą sono escluse dal governo. I nobili si impegnano a difendere il paese da invasori stranieri e si oppongono all'istituzione di un esercito permanente.
Dopo la morte di Ivan III (1505) sale al trono russo suo figlio Vasilii/Basilio III Ivanovich, che annette i resti del principato di Rjazan.

La Ribellione di Vilno (1507-1508).
Dopo la morte di Alessandro I (1506) suo fratello quintogenito Sigismondo Jagellone, detto "Stary" (Il Vecchio) perché ha gią 40 anni, è eletto re di Polonia e granduca di Lituania.
Il lituano Michal Glinski/Michail Glinskij è ritenuto responsabile della morte di Alessantro I, guida la ribellione di Vilno contro Sigismondo I e chiede aiuto a Basilio III. Vilno è sottomessa dai Polacchi. Glinski fugge a Mosca. La guerra si rivela inconcludente e con un trattato (autunno 1508) Basilio III rende Ljube sul Dneper in cambio del riconoscimento delle conquiste.
Basilio III toglie i privilegi a Pskov (I 1510), rimuove la campana, deporta i nobili ed introduce coloni moscoviti.

La Caduta di Smolensk (1512-1522).
Smolensk è nuovamente attaccata invano al prezzo di 10.000 caduti russi per stagione (XII 1512, VI 1513) ed infine è presa per tradimento da Michail Glinskij (VII 1514).
Sigismondo I e la corte si trasferiscono da Vilno a Minsk per dirigere meglio le operazioni militari.
I polacco-lituani sconfiggono i russi ad Orsza (8 IX 1514), catturano numerosi castelli ma non riescono a riprendere Smolensk. Basilio III si allea a Massimiliano d'Asburgo (1514), costretto da Sigismondo alla pace di Vienna (1515), poi ad Alberto gran maestro dell'Ordine Teutonico (1517).
La dieta polacca decreta l'acquisto di artiglierie e l'arruolamento di tecnici (1519).
Moscoviti e tartari di Crimea invadono la Lituania (1519). I polacchi sconfiggono i teutonici e li costringono a firmare una pace separata (1521).
Dopo lunghi negoziati le parti firmano un armistizio di 5 anni in base alle terre possedute (1522), esteso poi al 1534. Gran parte della Bielorussia (Russia Bianca) resta alla Polonia-Lituania. Somolensk rimane russa (fino al 1611).

L'Ultima Guerra dell'Ordine Teutonico (1519-1521).
Albrecht von Hohenzollern margravio del Brandeburgo e gran maestro dell'Ordine Teutonico, alleato a Basilio III, chiede a Sigismondo I re di Polonia di rivedere il trattato del 1466 ed invade la Pomerania (1519). Le parti si scambiano reciproche scorrerie. L'Ordine è soccorso da truppe danesi e mercenari tedeschi. I polacchi sono guidati dall'abile Jan Tarnowski.
I teutonici sono sconfitti, costretti a firmare una tregua e riconoscere la sovranità del re di Polonia (trattato di Thorn, 7 IV 1521).
Albrecht von Hohenzollern fugge in Germania, si converte al luteranesimo (VII 1524) imitato da quasi tutti i cavalieri e secolarizza l'ordine; l'esercito si disperde (1525). I Portaspada restano autonomi in Livonia sotto il gran maestro Walther von Plettenberg.
Con il trattato di Cracovia (1525) Albrecht von Hohenzollern riconosce la sovranità polacca in cambio della nomina a duca di Prussia, con notevoli autonomie, sollevando le inutili proteste del papa e dell'imperatore. Il re di Polonia è il primo sovrano europeo ad avere un vassallo luterano.

La Guerra tra Polonia e Moldavia (1529-1531).
Luigi Jagellone re d'Ungheria cade combattendo gli osmani a Mohacs (1526). Sigismondo I appoggia le pretese al trono di Ferdinando d'Asburgo mentre la famiglia Laski appoggia Giovanni Zápolya voivoda di Transilvania.
La dieta di Vilno (1527) stabilisce le norme di mobilitazione dei cavalieri polacchi in base alle ricchezze possedute, pone l'hetman sotto il comando del grande hetman e rende autonoma la gestione dell'artiglieria, con fonderie a Cracovia e Leopoli (poi anche a Vilno, 1540).
Si estingue la casa dei duchi di Masovia e Sigismondo I re di Polonia incorpora alla corona il ducato con la città di Varsavia (26 VIII 1529).
Hieronymus Laski entra al servizio di Giovanni Zápolya, che ottiene anche la protezione della Porta (1529), e tratta con Petrylo hospodar di Moldavia, che in nome del sultano osmano invade la Pokutia (1529).
Sigismondo I apre trattative con Solimano che risponde di non aver autorizzato l'attacco e vieta ai Polacchi di invadere la Moldavia.
La dieta polacca mobilita la Obrona Potoczna (Forza di Difesa) e vota una tassa per reclutare truppe mercenarie.
Il grande hetman Jan Tarnowski con 4.800 cavalieri, 1.200 fanti e 12 cannoni si accampa a Obertyn (VI 1531), sconfigge i 6.000 moldavi che assediano Gwozdziec, difesa da 100 polacchi guidati da Vwodek (18 VII). I fuggitivi rientrano in Moldavia e non possono essere inseguiti.
Pietro IV Raresh hospodar di con 20.000 cavalieri moldavi, 16.000 fanti e 20 cannoni invade la Pokutia, lascia la fanteria a Gwozdziec ed attacca i polacchi presso Obertyn (22 IX 1531), ma è sconfitto.
I polacchi rioccupano la Pokutia ed i moldavi pongono fine alle ostilità; Polonia e Turchia firmano una pace perenne (1533).
L'hospodar di Moldavia invade nuovamente la Polonia ma è respinto (1538) ed è rimosso dal sultano.

La Fine della Guerra Russo-Polacca (1534-1537).
Dopo la morte di Basilio III (4 XII 1533), sale al trono il figlio treenne Ivan IV Vasil'yevich (1533-1584) sotto la reggenza della madre Elena. Le lotte per la reggenza durano fino al 1547. Sono uccisi i due fratelli di Basilio III.
Scade la tregua e riprende la Guerra Russo-Lituana (1534-1537). I lituani investono Smolensk, efficacemente difesa dai generali Statodub e Chernigov. I russi invadono la Polonia-Lituania ma devono difendersi dagli attacchi dei tartari di Crimea e dalla ribellione del principe Ivan (1536). Dopo una guerra indecisiva i russi raggiungono una tregua (1537) e tengono gran parte delle terre occupate (Uzdnepre) cedendo ai Lituani la cittadina di Gomel.

Sigismondo II Augusto.
Dopo la morte di Sigismono I (V 1548) sale al trono suo figlio Sigismondo II Augusto Jagellone (1548-1572), associato al trono polacco nel 1530 e delegato per il granducato di Lituania nel 1544. In Lituania è introdotto un nuovo sistema di classificazione delle terre detto valaka (1 IV 1557), secondo la qualità, sul quale è basata la tassazione, i diritti e doveri dei boiari, della nobiltà minore, della borghesia e dei servi (abolito ufficialmente nel 1861, usato fino al 1923).


Indice Regolamenti Bibliografia Inizio Pagina