Questa pagina fa parte del sito:
Copernico, la sorte del De Revolutionibus dopo la condanna della Chiesa e il ruolo di Galileo


Il Votum e le modifiche suggerite al De revolutionibus

Da Giangi Caglieris (Giovanni Maria Caglieris)

Per andare alla pagina de Benvenuti sul sito di Giangi Caglieris
Per andare alla pagina Quadro sul De Revolutionibus
Per andare alla pagina generale sul Monitum, Votum e le Modifiche
Per andare alla pagina iniziale dell'articolo sul De Revolutionibus


Dopo il Decreto della Congregazione dell'Indice - n. XIV del 5 marzo 1616, le modifiche da apportare al testo del libro di Copernico sono suggerite dalla Congregazione del Santo Uffizio a quella dell'Indice nel cosidetto VOTUM e rese ufficiali nel 1620 con il decreto della Congregazione dell'Indice con il decreto XXI del 1620, in cui sono praticamente accolte tutto quanto suggerito nel Votum: vengon solo sintetizzate le motivazioni.

Il VOTUM, inserito nel Codicee Barberino XXXIX , ed é riportato in Hilgers, Der Index der verbotenen Bücher : in seiner neuen Fassung dargelegt und rechtlich-historisch gewürdigt, 1904, pag. 540 - 542).

Per informazioni generali sul VOTUM si veda l'articolo sul De Revolutionibua al capitolo Le Modifiche, il Votum e il Monitum ufficiale.


Originale da Hilgers (traduzione in Italiano del testo e delle note in Tedesco nell'originale)

XV

Il Parere della Congregazione dell'Indice circa le correzioni delle Opere di Copernico

Nel 1520 la Congregazione dell'Indice emanò un decreto, il così detto "Monitum", circa quelle correzioni da apportare nell'opera di Copernico "De Revolutionibus". Lo si trova stamapato nell' "Indice di Alessandro VII dell'anno 1664, come pure nella "Raccolta de libri prohibiti. In Milano MDCXXIV." alle pagine LXV-LXVIII; e qui come "Monitum | Ad Nicolai Copernici Lectorem, eiusque | emendatio" (Sul "Monitum" confronta Adolf Muller, Nikolaus Copernicus, Freiburg 1898, 133 e seguenti.

Ora, questa Emmendatio con il Monitum, è stata ripresa da un parere un po' più dettagliato che venne pronunciato dai cardinali della Congregazione dell'Indice.

[541] Per quanto noi sappiamo questa non è ancora giunta alla stampa nella sua completezza e nella sua forma come "VOTUM" nell'ambito della congregazione e perciò la riportiamo qui di seguito secondo la copia del Codice Barberini, XXXIX, 55 foglio58a - 60b, che adesso si trova nella Vaticana (vedi sopra pag. 67).

Le proposte fatte nel Votum sono state accettate da tutti i Cardinali della Congregazione, come risulta dal decreto del 1620


De emendatione sex librorum Nicolai Copernici

"De Revolutionibus"

Ad Illmos et Revmos Cardinales congregationis Indicis.

Tria sunt, Illmi et Revmi Patres, quae circa emendationemn librorum sex Copernici de Revolutionibus ab Illmis Dominationibus vestris diligenter sunt consideranda, quorum alterum est praedictos libros Copernici omnino pro utilitate Reipublicae Christianae conservandos ac sustinendos esse: Nam temporum rationes, quibus populus Christianus tum in divinis solemnitatibus celebrandis, tum in negotijs peragendis summopere indiget, ab Astronomicis calculis pendent, solis praecipue ac lunae, et praecessionis aequinoctiorum, ut constat ex ijs, quae, Gregorio XIII felicis recordationis sedente circa anni correctionem gesta sunt; Astronomici autem. calculi certis annorum spatijs restitutione et reparatione egent, cum vel ob ignorantiam omnium coelestium motuum, vel ob minutias quasdam iam cognitorum humanam intelligentiam effugientes, temporumque intervallis aggregatas, vera loca stellarum exbibere minime possint. Restitutio vero, et reparatio ipsa fieri nequit ab Astronomis, nisi praeteritorum saeculorum observationes [fol. 58b ] habeant, ut ex scriptis a Ptolomeo in Almagesto et a Tychone in Progymnasmatum libris constat; qualium certe observationum, cum libri Copernici sint referti, ut legentibus manifestuim est, omnino, ut Reipublicae utiles, conservandi sunt.

Alterum est Copernici emendationem fieri non posse, supposita immobilitate Terrae, secundum rei veritatem, et divinas scripturas. Cum enim Copernicus, ut principium assumat Terrae tres motiones, et super eo onmes suas demonstrationes ad salvandas coelestium motuum apparentias, seu phoenomena conficiat sublato illo principio, Copernici emendatio non esset correctio; sed totalis eius destructio.

Tertium est, posse media via incedentes, ut fit in difficilibus negotijs, conservari Copernicum sine praeiudicio veritatis, et sacrae paginae, ea scilicet tantum loca emendando, in quibus non hypothetice de motionibus Terrae scribere, sed secundum realitatem videtur, nam Copernicus paucissimis locis exceptis aut secundum hypothesim loquitur, aut sine assertione veritatis Terreni motus.

Dico autem emendationem hanc fieri posse sine veritatis, et Sacrarum [fol. 59"] scripturarum praeiudicio; quia cum scientia, quam tractat Copernicus, sit Astronomia, cuius proprijssima methodus est uti falsis, et imaginarijs principijs pro salvandis apparentijs, et phoenomenis coelestibus, ut constat ex Antiquorum epycyclis, excentricis, aequantibus, apogaeis, et perigaeis: si loca Copernici de motu Terrae non hypothetica, fiant hypothetica, neque veritati, neque sacrae paginae adversa erunt, immo quodam modo cum illis convenient propter naturam falsae suppositionis, qua praecipuo quodam iure uti solet scientia Astronomicae.

His igitur aliqua diligentia consideratis ad iudicium emendationis accedant, quae se habet, ut sequitur:

In praefatione circa finem

Ibi "si fortasse", delerem omnia usque ad verba "hi nostri labores", et sic accommodarem "coeterum hi nostri labores"

In cap. 6 lib. pr. pag. 6.

[Fol. 59".] Ibi "si tamen attentius" ita corrigerem, " Si tamen attentius rem consideremus nihil refert an terram in medio mundi, an extra medium existere quo ad salvandas coelestium motuum apparentias existimemus.. Oninis enim etc.'

In caput 8 eiusdem libri.

Totum hoc Caput posset expungi, quia ex professo tractat de veritate motus terrae, dum solvit veterum rationes probantes eius quietem.

Si tamen placeret Illmis Patribus ut Caput hoc emendaretur, cum problematice, et, opinative semper videatur loqui Copernicus, sic accommodari posset, et studiosis satius esset factum, quia series et ordo libri integer maneret.

Pr.° pag. 6. delendus esset versiculus "cum ergo" usque ad verbum "provehimur' locusque corrigendus esset hoc modo "Cur ergo non possumus mobilitatem illi formae suae concedere, magisque quod totus labatur Mundus, cuius finis ignoratur, scirique nequit, et quae apparent in coelo, proinde se habere, ac si diceret Virgilianus Aeneas."

2° pag. 7 a versiculus "Addo" hoc modo emendari posset "addo etiam difficillus [Fol. 60°] non esse contento, et locato, quod est Terra motum adscribere, quam continenti seu locanti".

3° eadem pagina in fine capitis, versiculus "vides" delendus esset usque ad finem capitis. '

In cap. 9 pag. 7.

Principium huius capitis usque ad versiculum "quod enim" hoc modo emendarem: "Cum igitur Terram moveri assumpserim, videndum nunc arbitror, an etiam illi plures possint convenire motus; quod enim etc." '

In cap. 10 pag. 9.

Versiculum "proinde" corrigerem sic "proinde non pudet nos assumere" et paulo infra ibi "hoc potius in mobilitate Terrae verificari" dicerem "hoc melius mobilitate (1) Terrae salvari" nam re vera Copernicus melius salvat hac sua inventione phoenomena coelestia, quam fecerint antiqui.

Pag. 10. in fine capitis delerem illa verba postrema "tanta nimirum est divina haec Dei optimi Maxiimi fabrica".

[Fol. 60b] In Cap. 11.

Titulus capitis posset accomodari hoc modo "de hypothesi triplicis motus Terrae, eiusque demonstratione".

In 2° et 3° lib. -Nihil inveni correctione dignam.

In lib. 4. cap. 20. pag. 122(2) .

In titulo capitis delerem verba "horum trium syderum", ; quia terra non est sydus, ut faciit eam Copernicus.

In 5° et 6° lib.

Nihil reperi emendatione dignum.

[Fol. 61".] Einendatio sex libr. Nicolai Copernici de revolutionibus.

Sac. Cong. Iudicis. De emendation. Copernici.

 

(1) nel Monitum qui si legge "hoc consequenter in mobilitate etc. " (in Tedesco nel testo) (1)Invece di Pag. (si intenda) foglio, giacchè le opere di Copernico (sia quella di Norimberga del 1543 sia quella di Basilea del 1566), che sono quelle presenti al momento dell'emendazione numerano solo i fogli e non le pagine. Vedi Franz Hipler, Sicilegium Copernicanum, 1873, 108 ss. (in Tedesco nel testo).

DA:

P Hilgers, Joseph, S. I; Der Index der verbotenen Bücher : in seiner neuen Fassung dargelegt und rechtlich-historisch gewürdigt / von Joseph Hilgers; 1904
Pag. 540-542

Cortesia della Biblioteca Apostolica Vaticana
La traduzione delle parti in Tedesco (Premessa e Note) é di Riccardo Robitschek, che si ringrazia sentitamente.

Torna all'elenco


Traduzione in Italiano dell'Introduzione del Votum

Non essendo un latinista provetto (i tempi del Liceo, miei e di mio figlio, sono ormai lontani), ho chiesto all'amico Mario Geymonat, professore di Letteraura latina presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, di rivedere la mia iniziale traduzione in alcuni punti la cui interpretazione letterale non mi era parsa chiara.
Quanto sotto riportato é il risultato del suo Intervento.
Grazie Mario


Sull'emendazione dei Sei libri di Nicolò Copernico "De Revolutionibus"

Agli Illmi e Revmi Cardinali della congrgazione dell'Indice

Tre sono, Illmi e RevPadri, [i casi] che riguardo alla emendazione dei sei libri di Copernico de Revolutionibus che dalle vostre Dominazioni sono da considerarsi diligentemente, delle quali una è che i predetti libri di Copernico siano, per l'utilità della Cristianità, conservati e sostenuti Infatti la determinazione dei tempi, della quale il popolo Cristiano, sia nel celebrare le solennità divine, sia nel trattare gli affari in sommo grado necessita, dipende dai calcoli Astronomici, del Sole principalmente e della Luna, e della precessione degli equinozi, come risulta da ciò che è stato fatto regnante Gregorio XIII di felice ricordo intorno alla correzione dell'anno. Daltronde i calcoli astronomici richiedono nello spazio definito di anni restaurazione e riparazione, perché o per ignoranza di tutti i moti celesti, o per qualche minuzia delle loro conoscenze, sfuggenti l'umana intelligenza, e accumulatasi negli intervallo dei tempi, minimamente possono mostrare i veri luoghi delle stelle.

D'altronde la restaurazione e la riparazione stessa non possono essere fatte dagli astronomi se non hanno le osservazioni dei secoli passati, come risulta dagli scritti di Tolomeo nell'Almagesto e di Ticone nei Progymnasmatum Libris, e siccome i libri di Copernico sono ad essi riferiti, è manifesto ai lettori , invero, che, utili alla comunità, siano da conservarsi

Il secondo modo è che non può essere fatta emendazione di Copernico, se si suppone, secondo la verità della cosa e le scritture divine, l'immobilità della Terra. Se infatti Copernico come principio assuma tre movimenti della Terra e sopra ciò realizzi tutte le sue dimostrazioni per salvare le apparenze dei moti celesti, o spieghi i fenomeni tolto quel principio [della immobilità della Terra], l'emendazione di Copernico non è correzione ma totale distruzione.

Vi è un terzo Modo, che si possa procedere per via intermedia, come si fa nelle faccende difficili, cioè di conservare Copernico senza pregiudizio della verità e della pagina sacra, evidentemente emendando solo quei punti, nei quali sembra scrivere dei moti della Terra non per ipotesi, ma secondo la realtà; infatti Copernico, eccetto che in pochissimi punti, o parla per ipotesi o senza asserzione di verità del moto della Terra.

Dico infatti che si può fare una tale emendazione, senza pregiudizio della verità e delle Sacre scritture, in quanto, essendo la scienza di cui tratta Copernico l'Astronomia, il cui metodo particolarissimo è di utilizzare falsi e immaginari principi per salvare le apparenze e i fenomeni celesti, come si evince dagli epicicli, eccentrici, equanti, apogei e perigei degli Antichi, se i passi non ipotetici di Copernico intorno al moto della terra diventano ipotetici, non saranno contrari né alla verità né alla pagina sacra, anzi in qualche modo saranno d'accordo con esse grazie la natura di falsa supposizione, che, come un certo suo speciale diritto, la scienza astronomica è solita utilizzare.

Dunque, considerati con qualche diligenza questi argomenti, essi [i Santi Padri] accedano al giudizio di emendazione, che si ha come segue.

Torna all'elenco


Dettaglio delle modifiche suggerite, con comparazione (in Italiano e in Latino) tra testo originale e testo emendato


Traduzione delle modifiche

Per la traduzione ho utilizzato Barone, Opere di Galileo, UTET, 1987. Il testo in ROSSO é l'originale in latino del Votum

Premessa, quasi alla fine (le pagine della premessa non sono nel De Revolutionibus numerate)

Ibi "si fortasse", delerem omnia usque ad verba "hi nostri labores", et sic accommodarem "coeterum hi nostri labores"

Li dove "si fortasse" cancellerei tutto fino alle parole "Hi nostri labores" e così lo accomoderei "Ceterum hi nostri labores"

Parte soppressa
Si fortasse erunt mataiologoi,
qui cum ommium Mathematum ignari sint, tamen ab ills iudicium sibi sumunt, protter aliquem locum scripturae, male ad suum propositum detortu, ausu fuerint meum hoc institutum reprehedere ac infectari: illos nihil moror, adeo ut etiam illorum iudicium tamque temerarium contemnam. Non enim obscurum est Lactantium, celebrem alioqui sciptorem, sed Mahematicum parum, admodu pueriliter de forma terrae loqui, cum deridet eos, qui terra globi formam habere prodiderunt. Itaque no debet mirum videri studiosis, si qui tales nos etiam ridebunt. Mathemata mathematicis scribuntur.

Parte Conservata (con aggiunta della prima parola)
Ceterum hi nostri labores, etc.

Traduzione della parte soppressa
E se tuttavia ci saranno dei chiacchieroni (mataiologoi) i quali, pur ignorando tutte le scienze matematiche, pretendano di trinciare giudizi su esse, in virtù di qualche brano della Sacra Scrittura, di cui abbiano malamente stravolto il senso per i loro scopi, e osino attaccare e schernire questa mia opera, non me ne curo affatto fino, anzi, a disprezzare il loro giudizio come temerario. Non è infatti ignoto che Lattanzio, per altri rispetti scrittore famoso, ma non ferrato nelle scienze matematiche, parli in modo del tutto puerile della forma della terra ,insieme burlandosi di coloro che sostenevano che la terra ha forma di sfera. E perciò non deve sembrare strano agli esperti se gente di questo tipo prenderli in giro anche noi. Mathemata mathematicis scribuntur, i quali matematici si renderanno conto che pure ……

Traduzione della parte seguente fino a fine Introduzione conservata
Daltronde
queste mie fatiche, se non mi sbaglio, saranno di qualche vantaggio anche alla comunità ecclesiastica, di cui la Vostra Santità ha il. principato. Infatti, non molto tempo fa, sotto Leone X, quando si discuteva nel Concilio Lateranense, la questione della riforma del calendario ecclesiastico, essa restò senza soluzione unicamente perchè la lunghezza degli anni e dei mesi, e i moti del sole e della luna non si ritenevano ancora determinati a sufficienza. Da quel tempo, appunto, io volsi l'attenzione ad osservare con più cura quei fenomeni, sollecitato da quel chiarissimo monsignor Paolo, vescovo di Fossombrone, che allora presiedeva a quelle discussioni.. Come io mi sia distinto in questa ricerca, lascio poi soprattutto al giudizio di Vostra Santità e anche a quello di tutti gli altri dottori matematici. E perché non sembri a Vostra Santità che io prometta, sull'utilità di quest'opera, più di quanto possa effettivamente dare, passo direttamente all'argomento.

 

Libro I° Capitolo 5 foglio 3 (Il Votum e il Monitium dicono erroneamente Cap . 6 pr. pag.6)

Ibi "si tamen attentius" ita corrigerem, " Si tamen attentius rem consideremus nihil refert an terram in medio mundi, an extra medium existere quo ad salvandas coelestium motuum apparentias existimemus.. Oninis enim etc.'

Cancellato
Si tamen attentius rem consideremus, videbitur haec questio nondum absoluta,& idcirco minimc contemnenda..
Tuttavia, se considereremo il problema con maggiore attenzione, vedremo che di esso non abbiamo ancora alcuna soluzione definitiva, e che non é quindi da trascurare.

Sostituito con
Si tamen attentius rem consideremus nihil refert an terram in medio mundi, an extra medium existere quo ad salvandas coelestium motuum apparentias existimemus
Se tuttavia considereremo il problema con maggiore attenzione, niente importa se la terra stia in mezzo al mondo o fuori dal centro, al fine di salvare le apparenze dei moti del cielo

Stesso libro (I°) Capitolo 8

Totum hoc Caput posset expungi, quia ex professo tractat de veritate motus terrae, dum solvit veterum rationes probantes eius quietem. '
Tutto questo capitolo potrebbe essere cancellato, perché apertamente tratta della verità del moto della terra, mentre distrugge le ragioni degli antichi, che provano la sua quiete

Si tamen placeret Illmis Patribus ut Caput hoc emendaretur, cum problematiice, et, opinative semper videatur loqui Copernicus, sic accommodari posset, et studiosis satius esset factum, quia series et ordo libri integer maneret. '
Se tuttavia piacesse agli Ill. Padri che questo capitolo sia emendato, affinché Copernico sembri parlare sempre dubitativamente e come opinione, si potrebbe accomodare in questo modo, e si farebbe abbastanza per gli studiosi, la successione e l'ordine del libro rimarrebbe integro.

Prima modifica

Pr.° pag. 6. delendus esset versiculus "cum ergo" usque ad verbum "provehimur' locusque corrigendus esset hoc modo "Cur ergo non possumus mobilitatem illi formae suae concedere, magisque quod totus labatur Mundus, cuius finis ignoratur, scirique nequit, et quae apparent in coelo, proinde se habere, ac si diceret Virgilianus Aeneas."
Primo; pag.6 venga cancellato il versetto ""cum ergo" fino alla parola Provehimur e sia corretto in questo modo "cur ect.

Originale
Cur ergo esitamus adhuc, mobilitatem illi formae suae a natura congruentem concedere, magisque quod totus totus labatur mudus, cuius finis ignoratur, scirique nequit, neque fateamur ipsius cotidianae rovolutionis in caelo apparenti am esse, & in terram veritatem. Et haec perinde se habere, ac si dicet Virgilianus Aeneas.
Perché dunque esitiamo ancora ad attribuirle la mobilità che si accorda, per natura, alla sua forma, invece che far scivolare tutto quanto il mondo, di cui si ignorano e non si possono conoscere i limiti? e perché non ammettiamo piuttosto che in cielo è I'apparenza della sua quotidiana rivoluzione, e in terra la sua verità? Riconosciamo che le cose stanno come quando parla l'Enea di Virgilio, dicendo.

Sostituito con
Cur ergo non possumus mobilitatem illi formae suae concedere, magisque quod totus labatur Mundus, cuius finis ignoratur, scirique nequit, et quae apparent in coelo, proinde se habere, ac si diceret Virgilianus Aeneas.
Perché dunque non possiamo attribuirle la mobilità della sua forma, invece di far scivolare in mondo, di cui si ignorano e non si possono conoscere i limiti e le cose che appaiono in cielo stanno perciò come dice l'Enea di Vrgilio.

Seguito
Provehimur porto, terraeque urbesque recedunt.
Salpiamo dal porto e le terre e le città si allontanano

Seconda modifica

2° pag. 7a versiculus "Addo" hoc modo emendari posset "addo etiam difficillus [Fol. 60°] non esse contento, et locato, quod est Terra motum adscribere, quam continenti seu locanti

Originale
Addo etiam, quod satis absurdum videretur, continenti sive locanti motum adscribi, & non potius contento & locato, quod est terra
E aggiungo anche che pare assai assurdo che il movimento sia attribuito a ciò che contiene ossia dà il luogo, e non piuttosto a ciò che è contenuto e a cui è dato il luogo, cioè la terra

Sostituito con
Addo etiam difficillus [Fol. 60°] non esse contento, et locato, quod est Terra motum adscribere, quam continenti seu locanti
E aggiungo anche che è più difficile attribuire il movimento a ciò che è contenuto e a cui è dato il luogo, cioè la terra che attribuito a ciò che contiene ossia dà il luogo.

Terza modifica

3° eadem pagina in fine capitis, versiculus "vides" delendus esset usque ad finem capitis. '

Testo Cancellato
Vides ergo quod ex his omnibus probabilior sit mobilitas terrae, quam eius quies, praesertim in cotidiana revolutione, tanquam terrae maxime propria
Vedi dunque che per tutti questi motivi, la mobilità della terra è più probabile della sua immobilità, soprattutto per la rivoluzione quotidiana, come la più confacente alla terra.

Libro I Cap. 9

In cap. 9 pag. 7.
Principium huius capitis usque ad versiculum "quod enim" hoc modo emendarem: "Cum igitur Terram moveri assumpserim, videndum nunc arbitror, an etiam illi plures possint convenire motus; quod enim etc."
Dal momento che ho assunto che la terra si muove, giudico ora che si veda se anche ad essa possano convenire più moti,

Originale
Cum igitur nuhil prohibeat mobilitatem terrae,videndum nunc arbitror, an etiam plures illi motus conveniant, ut possit una errantium syderum existimari.
Dal momento che niente impedisce la mibilità della terra, penso che sia necessario considerare se non le convengano più movimenti, in modo che essa possa essere considerata nel numero dei pianeti

Libro I° cap 10

Versiculum "proinde" corrigerem sic "proinde non pudet nos assumere" et paulo infra ibi "hoc potius in mobilitate Terrae verificari" dicerem "hoc melius mobilitate Terrae salvari" nam re vera Copernicus melius salvat hac sua inventione phoenomena coelestia, quam fecerint antiqui.

Prima modifica:
Originale
: Proinde non pudet nos fateri hoc totum ........
Perciò non ci pertiamo di affermare che tutto ..... ciò che Luna abbraccia

Modificato in: : proinde non pudet nos assumere
Perciò non ci peritiamo di assumere.......

Seconda modifica:

Originale: hoc potius in mobilitate Terrae verificari
Deve piuttosto essere constatato nella mobilità della Terra

Modifica: hoc melius mobilitate Terrae salvari
Questo é meglio salvato dalla mobilità della Terra

Capitolo 10 a fine capitolo

Pag. 10. in fine capitis delerem illa verba postrema "tanta nimirum est divina haec Dei optimi Maxiimi fabrica".
Canellato : Tanto divina é per certo questa architettura del massimo ed ottimo [artefice]

Libro I° cap. 11

Titulus capitis posset accomodari hoc modo "de hypothesi triplicis motus Terrae, eiusque demonstratione".
Originale De triplicis motu telluris demonstratio
Dimostrazione del triplice moto della Terra

Modificato: de hypothesi triplicis motus Terrae, eiusque demonstratione
Dell'ipotesi del triplice moto della terra e sua dimostrazione

Libri II° e III

In 2° et 3° lib. -Nihil inveni correctione dignam.
Non trovai niente degno di correzione

Libro IV° cap 20

In lib. 4. cap. 20. pag. 122 .
In titulo capitis delerem verba "horum trium syderum", ; quia terra non est sydus, ut faciit eam Copernicus.

Originale: De Magnitudine horum trium siderum, Solis, Luna et Terae, ac invicem comparatione.
Della grandezza di questi tre astri, Sole, Luna e Terra e del loro confronto reciproco

Modificato in De Magnitudine, Solis, Luna et Terae, ac invicem comparatione
Della grandezza di Sole, Luna e Terra e del loro confronto reciproco)

Libri V° e VI

In 5° et 6° lib.

Nihil reperi emendatione dignum.
Non trovai niente degno di correzione

Torna all'elenco