pag. 9 Indice Bali |
|
giovedi' 16 agosto
|
Il mattino dopo lo dedichiamo di nuovo a vita di mare nel nostro bel complesso. In mattinata telefoniamo di nuovo a Ricardo per accordarci sulla giornata di domani ed avere ancora un mezzo per continuare le nostre visite.
Verso meta' pomeriggio decidiamo di recarci a visitare il tempio di Luhur Ulu Watu, uno dei piu' famosi di Bali, situato sull'estremita' occidentale della penisola di Bukit, dove ci troviamo. Questa volta ci serviamo dei servizi dell'albergo, che offre anche la possibilita' di avere un mezzo con autista, e concordiamo un piccolo tour che comprende, oltre alla visita del tempio, anche la cena nella localita' di Jimbaran.
Dall'alto della scogliera, a piu' di cento metri sul livello del mare, si possono ammirare bene le enormi onde che giungono a riva, e per cui l'isola e' famosa.
Ritorniamo quindi sui nostri passi e, con una salita un po' faticosa raggiungiamo l'ingresso vero e proprio del tempio, che comunque si puo' visitare solo dall'esterno. Continuiamo quindi la passeggiata lungo la scarpata, in direzione nord, dove si hanno delle splendide vedute panoramiche.
Dopo un'altra mezz'ora torniamo sui nostri passi, e ritorniamo nella zona dove eravamo passati all'inizio della visita. Qui si trova un piccolo anfiteatro dove si tengono spettacoli serali della tipica danza Kecak.
Terminato lo spettacolo ritorniamo al parcheggio e ritroviamo il nostro autista, che per cena, come avevamo concordato, ci conduce nella vicina localita' di Jimbaran, dove si trovano decine e decine di ristorantini con cucina tutta a base di pesce, per cui la zona e' famosa, ed al ritorno ci riporta a 'casa'.
|