Scoiattolo grigio

Ordine: Roditori (Rodentia)
Famiglia.- Sciuridi (Sciuridae)
Sottofamiglia: Sciurine (Sciurinae)

Geonemia

Lo scoiattolo grigio è originario della parte sud-orientale della regione Neartica (America settentrionale). E' stato introdotto in Sud Africa, Australia (ora estinto), Gran Bretagna, Irlanda e Italia.

Origine delle popolazioni italiane

La specie è stata introdotta dagli Stati uniti nel 1948 in Piemonte (Candiolo a sud di Torino) e nel 1966 in Liguria (Genova Nervi) a scopo amatoriale.

Dimensioni e Biologia

Circa 260 mm, coda 220 mm. Peso 400-700 g. Organizzazione sociale simile a quella del rosso. Riproduzione da dicembre- gennaio fino a agosto-settembre. Due picchi di nascite in primavera ed estate. Densità, molto elevate, tra 1 e 8 individui/ha

Lo Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) è una specie esotica d'origine nordamericana, introdotta in Italia in Piemonte nel 1948 e in Liguria nel 1966. La popolazione presente in Piemonte ha mostrato negli ultimi anni un notevole incremento d'areale, provocando la scomparsa dell'autoctono Scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) da molte aree forestali.

La presenza dello Scoiattolo grigio in Italia costituisce un grave pericolo per la sopravvivenza dello Scoiattolo rosso in tutta Europa. L'espansione d'areale porterà lo Scoiattolo grigio a colonizzare le Alpi e gli Appennini e, in seguito, tutto il continente europeo. Per tale motivo diversi organismi nazionali e internazionali, tra i quali il WWF, l'Unione Zoologica Italiana, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e la Royal Forestry Commission, hanno più volte richiesto un intervento risolutore con l'eradicazione dello Scoiattolo grigio dall'Italia.

Rappresenta un serio pericolo in quanto arreca gravi danni agli alberi che scorteccia ed ai raccolti di alcune colture specializzate (noccioleti); inoltre è un abile predatore di uova e nidiacei.

Scoiattolo Rosso

Sciurus vulgaris

Linnaeus, 1758

 

Sistematica

Ordine: Roditori (Rodentia)

Famiglia: Sciuridi (Sciuridae)

Sottofarniglia: Sciurini (Sciurinae)

 

La specie mostra un'ampia variabilità nel colore dei mantello ed è possibile rinvenire individui di colore rossiccio più o meno intenso, altri marrone sino a forme melaniche.

Geonemia

Lo scoiattolo comune occupa quasi tutte le aree boscate dell'Europa e dell'Asia settentrionale sino a raggiungere la Kamciatka, la Corea e l'isola di Hokkaido (Giappone). In Italia è presente in tutta la penisola, mentre è assente nelle isole.

Origine delle popolazioni italiane

Reperti fossili attribuibili a Sciurus vulgaris in Europa, e quindi molto probabilmente anche in Italia, risalgono al Pleistocene medio-superiore.

Dimensioni e Biologia

Circa 220 mm, coda 180mm. Peso 220-230 g. Solitari per la gran parte dei tempo, con rapporti di dominanza, Area familiare media di circa 7,4 ha. Riproduzione da dicembre-gennaio fino ad agosto-settembre. Due picchi di nascite in primavera ed estate. Densità, molto inferiori a quelle dei grigi, tra 0,5 e 1,5 individui/ha.

Riproduzione

Costruisce le sue dimore nei nidi abbandonati oppure ne predispone di nuove anche stabilendosi nelle cavità dei tronchi d'albero..  

La stagione degli amori coincide con l'inizio della primavera, e la gestazione dura quasi cinque settimane, al termine delle quali vengono messi alla luce da 3 a 7 piccoli. In estate si ha una seconda nidiata.