Caratteristiche del Presepe |
Trattasi di un Presepio piuttosto
singolare con caratteristiche forse uniche nel suo genere.
Vale sicuramente la pena di essere visitato
nel periodo di esposizione che inizia con la prima Domenica
di Dicembre e termina il 5 Gennaio, vigilia dell'Epifania.
Dopo la prima edizione del 1998, il Presepio è stato
ogni anno rinnovato e ampliato, diventando sempre più
interessante, richiamando un numero di visitatori sempre
più numeroso.
Realizzato da una appassionata del luogo, tutto con
materiali di recupero, è formato da sagome in legno
a grandezza naturale, dipinte a mano le quali rappresentano
personaggi di antichi mestieri, scene di vita quotidiana
e contadina del tempo passato, ma anche scene di attualità.
Quindi umili lavoranti, stagnini, caldarrostai, selcini,
ciabattini, pifferai, pittrici, ecc.. i quali porteranno
i visitatori in un suggestivo viaggio nei caratteristici
e pittoreschi angoli di Villa Focchiardo.
Queste sagome di legno, le quali già nella edizione
del 2000 superavano le 130 unità e oltre 220 nel 2002,
sono collocate soprattutto lungo la via Castagneretto
e in alcuni cortili per un itinerario di oltre 300 metri,
ma anche e sempre in aumento, lungo le altre vie del
paese sino alla borgata Comba. A buona ragione oggi
si può chiamare Il Presepio di Villar Focchiardo.
Ogni figura esposta è soggetta ad una accurata personalizzazione,
mediante addobbi, sfondi e luci, secondo la creatività
dei vari borghigiani, i quali ne curano l'allestimento
con spirito di partecipazione veramente sorprendente.
Al centro della borgata Castagneretto, nella stalla
di un vecchio caseggiato che porta il numero civico
11A, è realizzata la scena della natività. Il visitatore
che dalla strada si affaccia alla finestra della stalla
avrà la sorpresa di trovarsi di fronte ad una visione
magica. Sensori a raggi infrarossi provocheranno l'illuminazione
a giorno della stalla mettendo in risalto i vari personaggi
della Natività e si diffonderanno delle celestiali musiche
e canti natalizi.
I visitatori potranno apprezzare le caratteristiche
del Presepio ma nello stesso tempo scoprire scorci suggestivi
e interessanti di Villar Focchiardo.
Si consiglia di visitare il Presepio durante il giorno
ma soprattutto anche dopo il tramonto, per visionare
tutto l'effetto magico delle luci e dei colori che aleggiano
attorno alle varie figure.
Immediatamente dopo le feste di Natale numerose Befane
svolazzanti, compariranno per le vie delle borgate a
cavalcioni della classica scopa con una capiente gerla
sulle spalle carica di regali, per tutti i bimbi.
Accorrete
Numerosi!
Villar
Focchiardo con le sue borgate e il Presepe vi aspettano!
|