Villar Focchiardo
(http://www.comune.villarfocchiardo.to.it),
un ameno paese in Valle di Susa, a soli 39 Km da Torino,
alle falde della montagna, sulla riva destra della Dora
Riparia, a 470 m. di altitudine.
La popolazione residente è
di circa 2050 abitanti.
In comune di Villar Focchiardo , ricco
di tradizioni, vanta sul suo territorio la presenza
delle antiche Certose di Banda e di Montebenedetto,
sede quest'ultima di interessanti manifestazioni con
concerti vocali e strumentali che si svolgono soprattutto
nel periodo estivo (http://www.geocities.com/cartusia).
Durante l'anno ci sono poi diverse altre manifestazioni
di rilievo, tra le quali occorre ricordare:
- La Via Crucis in costume la sera del Venerdì Santo
- La rappresentazione storica in costume dei Conti Carroccio (signori del Villar Focchiardo nel '700). Ha luogo il 1° Maggio in concomitanza con la rassegna Villar Focchiardo in Fiore.
- La Sagra del Marrone. Una ricca manifestazione che
solitamente avviene al terzo Sabato/Domenica di Ottobre.
Villar Focchiardo è gemellato
con il comune francese di Saint Julien Montdenis: "Au
coeur de la Vallée de la Maurienne, berceau des Alpes
en Savoie" (http://www.saint-julien-montdenis.com).
Villar Focchiardo comprende diverse borgate tra le quali
una delle più antiche è certamente quella del Castagneretto,
situata nella parte alta del paese, a monte della Chiesa
Parrocchiale.
E' appunto in questa vecchia ma suggestiva borgata che
nel 1998 è nata la prima edizione del Presepio
di Natale.
|